Skip to content Skip to footer

Vice-Presidente

Daniela Lucangeli

Daniela Lucangeli irradia il suo sguardo sulla scienza con una passione contagiosa, vedendo in essa non solo un mezzo per comprendere il mondo, ma anche un’opportunità per nutrire la curiosità dei bambini. Per lei, il gioco non è solo un passatempo, ma un veicolo per l’apprendimento e la crescita, un laboratorio dove i piccoli esploratori possono affinare le loro abilità cognitive e sociali.

Nella sua visione, crescere i bambini non è solo una questione di istruzione formale, ma anche di creare un ambiente ricco di stimoli e opportunità, dove possano esprimere liberamente la loro creatività e sviluppare le proprie passioni. Questo richiede una collaborazione attiva tra genitori, insegnanti e altri educatori, lavorando insieme per fornire un sostegno adeguato e guidare i bambini lungo il percorso della scoperta e dell’apprendimento.

Lucangeli crede fermamente nel potere delle relazioni umane nel plasmare il destino dei giovani, sia che si tratti del legame affettuoso tra genitori e figli, sia dell’influenza positiva degli insegnanti e degli adulti di riferimento nella vita dei bambini. Attraverso un approccio empatico e attento, si impegna a promuovere un ambiente inclusivo e accogliente, dove ogni bambino possa sentirsi valorizzato e sostenuto nel suo percorso di crescita e apprendimento.


Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università di Padova ed esperta di Neuroscienze, Psicologia dell’Apprendimento, Processi Educativi e Intelligenza Numerica.

Membro dell’Accademia Mondiale delle Ricerche sulle Difficoltà di Apprendimento (IARLD) e di Comitati Scientifici Nazionali e Internazionali nell’ambito della salute e dell’educazione.

Presidente dell’Associazione Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati (CNIS). Direttrice scientifica Poli Apprendimento, centri clinici ed educativi per famiglie con bambini che vivono situazioni di vulnerabilità dello sviluppo.

Presidente di Mind4Children spin-off dell’Università di Padova che promuove la divulgazione della ricerca e del sapere scientifico attivando la “terza missione” dell’Università attraverso il dialogo con la società.

Lucangeli definisce la sua una “Scienza Servizievole” che esce dalle aule e si mette al servizio delle nuove generazioni attraverso le famiglie, gli insegnanti e gli operatori.

Ideatrice e fondatrice di Heart4Children Associazione di Promozione Sociale che opera a favore di bambini e adolescenti in particolari situazioni di fragilità, attraverso progetti educativi e di impatto sociale.

È un’Associazione di Promozione Sociale, nata grazie alle idee e all’esperienza della Prof.ssa Daniela Lucangeli, con il contributo fondamentale dello spin-off dell’Università di Padova Mind4Children.

Indirizzo

Heart4Children APS

Sede Legale
Gorizia: Via Guglielmo Marconi, 7
34170 Gorizia (GO)

Unità Locali Operative

Padova:
via Beato Pellegrino, 108/B
35137 Padova (PD)

Forlimpopoli:

Via del Castello, 5
47034 Forlimpopoli (FC)

Capannori
Via Tiglio, 659
55062 Capannori (LU)

Fermo
Via Nicola Ciccolungo, 80
63900 Fermo (FM)

Contatti
Sostieni H4C
Info legali
Social
Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter mensile per rimanere aggiornato

[mc4wp_form id="461" element_id="style-9"]

Codice Fiscale e Partita IVA: 01211820319
Codice Univoco / Codice Destinatario / SDI per fatturazione elettronica: P62QHVQ
Nr. repertorio / iscrizione al RUNTS: 104792
Nr. iscrizione al Registro Regionale delle APS della Regione FVG: 1230

Heart4Children APS © 2025. All rights reserved.