Premessa
In un tempo in cui la scuola è chiamata a rispondere non solo a bisogni didattici, ma anche relazionali, emotivi e sociali, diventa essenziale ripensarne il ruolo come centro nevralgico di cura educativa per l’intera comunità. Questo progetto si fonda sulla convinzione che l’istituzione scolastica possa diventare motore di benessere e rigenerazione territoriale, agendo sistemicamente sulle condizioni di vita di bambini, famiglie e attori della Comunità Educante.
Obiettivo
Promuovere un modello che agisca come agente trasformativo e generativo di benessere, rafforzando le competenze educative, relazionali e organizzative di tutta la comunità educante attraverso azioni integrate rivolte a docenti, famiglie, studenti e attori dei territori.
Metodo
Il progetto si articola in più linee di intervento coordinate, fondate su evidenze neuroscientifiche e pedagogiche. Si prevede la formazione di docenti e dirigenti secondo una didattica innovativa centrata sulle funzioni evolutive e l’individualità neurobiologica. Vengono parallelamente attivate iniziative di capacity building per genitori e caregiver, laboratori di gioco educativo per bambini e preadolescenti, e percorsi partecipativi per la co-costruzione di Patti Educativi di Comunità. L’intero impianto è accompagnato da una ricerca valutativa che integra strumenti qualitativi e quantitativi per validare l’efficacia delle azioni proposte.
Risultati
Il progetto sta contribuendo a costruire una rete educativa regionale fondata su alleanze tra scuola, famiglia e territorio. Ha favorito l’emersione di pratiche di corresponsabilità educativa, migliorato la qualità della didattica, potenziato la resilienza familiare e promosso la cultura del benessere come responsabilità condivisa. I Patti Educativi di Comunità rappresentano un primo passo verso una governance territoriale partecipata e sostenibile.
Partner
Heart4Children APS, Istituti Comprensivi dei territori coinvolti, Regione Veneto
Luoghi in cui è stato proposto
Province di Rovigo, Venezia, Verona e Vicenza (Veneto)