Skip to content Skip to footer

Famiglie in ascolto: sostenere il futuro

Famiglie in ascolto: sostenere il futuro

Premessa

La dispersione scolastica è un fenomeno complesso che si radica spesso in dinamiche relazionali, emotive e motivazionali non presidiate. Rafforzare il ruolo educativo della famiglia e costruire alleanze scuola-genitori si rivela un investimento strategico per sostenere i percorsi scolastici degli adolescenti. Il progetto nasce per valorizzare il ruolo dei genitori come risorsa attiva nei processi di prevenzione e contrasto all’abbandono scolastico.

Obiettivo

Coinvolgere le famiglie di studenti della scuola secondaria di secondo grado in un percorso di sensibilizzazione e formazione sulle tematiche emotive, relazionali e digitali che influenzano la continuità scolastica, al fine di ridurre il rischio di dispersione e abbandono.

Metodo

Il progetto ha previsto incontri laboratoriali rivolti ai genitori, incentrati su tre assi tematici principali: l’alfabetizzazione emotiva, per comprendere il ruolo delle emozioni nell’autopercezione adolescenziale; l’impatto del digitale sul comportamento e sulla motivazione scolastica; il rafforzamento della relazione genitore-figlio come leva protettiva. L’approccio formativo ha integrato contributi teorici, esperienze pratiche, confronto tra pari e spazi di riflessione guidata.

Risultati

I percorsi hanno stimolato la consapevolezza genitoriale sul ruolo educativo nel contesto adolescenziale e rafforzato l’alleanza scuola-famiglia. I genitori coinvolti hanno acquisito strumenti per gestire dinamiche emotive complesse, supportare le scelte scolastiche dei figli e promuovere la continuità degli apprendimenti.

Partner

Heart4Children APS

Luoghi in cui è stato proposto

Trentino Alto-Adige

Replicabilità

Questo progetto può essere riadattato per rispondere ai bisogni specifici del soggetto proponente.

Associazione di Promozione Sociale, nata grazie alle idee e all’esperienza della Prof.ssa Daniela Lucangeli, con il contributo fondamentale dello spin-off dell’Università di Padova Mind4Children.

Sede legale

Via Guglielmo Marconi, 7
34170 Gorizia (GO)

Unità Locali Operative

Padova:
via Beato Pellegrino 108/B
35137 Padova (PD)


Forlimpopoli:

Via del Castello 5
47034 Forlimpopoli (FC)


Capannori:

Via Tiglio 659
55012 Capannori (LU)


Fermo:

Via Nicola Ciccolungo 80
63900 Fermo (FM)


Berzo Inferiore:

Viale Caduti 9
25040 Berzo Inferiore (BS)


Salerno:

Corso Vittorio Emanuele 14
84123 Salerno (SA)

Sostieni H4C
Segui H4C

Codice Fiscale e Partita IVA: 01211820319
Nr. repertorio / iscrizione al RUNTS: 104792
Nr. iscrizione al Registro Regionale delle APS della Regione FVG: 1230

Heart4Children APS ©2025. All rights reserved.