Skip to content Skip to footer

La comunità come risorsa: l’importanza del benessere nei contesti della pubblica amministrazione

La comunità come risorsa: l’importanza del benessere nei contesti della pubblica amministrazione

Premessa

Nel contesto della pubblica amministrazione, la qualità della leadership e della comunicazione interna incide direttamente sull’efficacia dei servizi e sulla coesione organizzativa. Questo progetto nasce per accompagnare Quadri e Dirigenti in un percorso di consapevolezza e trasformazione, capace di valorizzare il capitale umano, rafforzare la visione condivisa e generare un Patto di Comunità interno fondato su collaborazione, ascolto e responsabilità diffusa.

Obiettivo

Promuovere nei quadri e dirigenti un nuovo modo di intendere la leadership nella pubblica amministrazione, basato su consapevolezza, collaborazione e intelligenza relazionale, per generare un Patto di Comunità interno fondato su valori condivisi, comunicazione efficace e partecipazione diffusa.

Metodo

Il percorso formativo, fondato sui più recenti paradigmi delle neuroscienze e delle scienze cognitive, ha adottato la metodologia della ricerca-azione per affrontare la complessità organizzativa. Attraverso pratiche dialogiche, momenti di confronto e co-costruzione, sono stati approfonditi temi come l’intelligenza sociale, la comunicazione efficace nei processi decisionali e la leadership collaborativa. L’approccio ha permesso di riconoscere il valore delle relazioni nella governance, superando vecchi dualismi tra mente e corpo e valorizzando la dimensione umana all’interno delle strutture pubbliche.

Risultati

Il progetto ha attivato un processo trasformativo interno all’Ente, generando un Patto di Comunità fondato su visione condivisa, responsabilità diffusa e valorizzazione delle competenze relazionali. Ha rafforzato la cultura del lavoro di squadra e aperto nuove possibilità per un’amministrazione pubblica più coesa, empatica ed efficace.

Partner

Comune di Cremona, Mind4Children, Heart4Children APS

Luoghi in cui è stato proposto

Comune di Cremona

Associazione di Promozione Sociale, nata grazie alle idee e all’esperienza della Prof.ssa Daniela Lucangeli, con il contributo fondamentale dello spin-off dell’Università di Padova Mind4Children.

Sede legale

Via Guglielmo Marconi, 7
34170 Gorizia (GO)

Unità Locali Operative

Padova:
via Beato Pellegrino 108/B
35137 Padova (PD)


Forlimpopoli:

Via del Castello 5
47034 Forlimpopoli (FC)


Capannori:

Via Tiglio 659
55012 Capannori (LU)


Fermo:

Via Nicola Ciccolungo 80
63900 Fermo (FM)


Berzo Inferiore:

Viale Caduti 9
25040 Berzo Inferiore (BS)


Salerno:

Corso Vittorio Emanuele 14
84123 Salerno (SA)

Sostieni H4C
Segui H4C

Codice Fiscale e Partita IVA: 01211820319
Nr. repertorio / iscrizione al RUNTS: 104792
Nr. iscrizione al Registro Regionale delle APS della Regione FVG: 1230

Heart4Children APS ©2025. All rights reserved.