
Scienza Servizievole
Scienza Servizievole è un progetto fondamentale, è un’azione continuativa e concreta di Heart4Children, che muove dalla volontà di prendere in carico i bisogni e le situazioni di vulnerabilità e fragilità.
Va incontro, viaggiando, a comunità, bambini, pre-adoleascenti, adolescenti, giovani adulti e famiglie per generare consapevolezza e mettere al loro servizio esperienze, riflessioni e moltiplicare gli interventi d’aiuto e vicinanza (Scienza Servizievole in Cammino)
Diffonde conoscenze e strumenti su base scientifica per far prosperare concretezza e sicurezza nella risposta ai bisogni e alle necessità della comunità educante e di bambini e adolescenti (Scienza Servizievole per la Comunità).
Scienza Servizievole in Cammino 2025 – Marcia dell’ascolto
Nel 2025, a maggio, Beppi partirà per un lungo cammino di Scienza Servizievole, la “Marcia dell’Ascolto”, attraversando l’Italia a piedi da Santa Maria di Leuca a Trieste. Il viaggio inizierà il 10 maggio e si snoderà lungo 1800 km in 92 tappe, fino al 22 agosto. Insieme ad altri amici della Scienza Servizievole, Beppi cercherà i moltiplicatori dell’aiuto, dell’ascolto attivo, della risposta ai bisogni e dell’accoglienza, incontrando scuole, comunità, associazioni e famiglie. Lungo questo percorso di condivisione e solidarietà, prenderanno vita iniziative concrete come i Punti di Ascolto gratuiti per genitori e insegnanti e la nascita delle Mattoncinoteche4All, spazi gioco permanenti realizzati in collaborazione con il Gruppo LEGO. Un viaggio che, passo dopo passo, darà respiro al senso profondo dell’incontro.
Scienza Servizievole in Cammino 2024
Nel 2024, a giugno, Beppi è partito per un lungo cammino di Scienza Servizievole in Sicilia, dove il viaggio è iniziato e proseguito “Nell’ascolto”: partiti il 10 giugno, Beppi e altri amici della Scienza Servizievole hanno cercato i moltiplicatori dell’aiuto, della risposta ai bisogni, dell’accoglienza lungo un percorso che per oltre dieci giorni li ha portati a esplorare l’umanità e i paesaggi della magnifica terra dell’Etna. Ad accoglierli, il 21 giugno, per l’evento conclusivo la professoressa Lucangeli, a Siracusa, dove il senso del viaggio, degli incontri, dell’ascolto ha trovato respiro.
A luglio 2024 Scienza Servizievole solca una nuova isola e sbarca all’Elba, dove esplora anime e natura tra il 15 e il 19, mentre la professoressa Lucangeli è ospite all’Elba Book Festival per raccontare i cammini nuovi e quelli consolidati.
Scienza Servizievole in Cammino 2023 – Fabulando, un evento dedicato a Gianni Rodari.
Nel 2023, Scienza Servizievole in Cammino ha esplorato e valorizzato tre itinerari significativi, unendo la bellezza del territorio italiano con il nostro impegno per una scienza inclusiva e vicina alle persone. Ogni evento è stato arricchito dalla partecipazione della Professoressa Daniela Lucangeli, che ha tenuto conferenze dedicate ai suoi temi predominanti, come l’importanza delle emozioni nell’apprendimento e il benessere cognitivo e la scuola del futuro.
Via del Volto Santo
Un cammino spirituale e naturalistico che ci ha portato tra le suggestive valli della Garfagnana e della Lunigiana, attraverso sentieri immersi nella storia e nella devozione popolare. Questo itinerario si è concluso a Pontremoli, dove il comune ha assegnato il Premio Scienza Servizievole al Professor Ernesto Burgio per il suo contributo alla ricerca scientifica e alla divulgazione. Sempre a Pontremoli, la Professoressa Lucangeli ha offerto una conferenza speciale sul valore delle emozioni nel processo educativo
Cammino delle Terre Mutate
Attraversando le zone colpite dai terremoti dell’Appennino centrale, il Cammino delle Terre Mutate è stato un momento di riflessione e incontro con chi vive la ricostruzione quotidiana, fisica e psicologica. Uno dei momenti più significativi è stato l’incontro con il sindaco di Pieve Torina, dovessi è discusso di rinascita della scuola nel comune, simbolo di speranza e ripartenza per la comunità. La Professoressa Lucangeli ha inoltre partecipato a Fabulando, un evento dedicato a Gianni Rodari.
Passeggiata nel Parco del Monte Conero
Prima della camminata sul Parco del Monte Conero, la Professoressa Lucangeli ha tenuto una conferenza organizzata dal Comune di Ancona dal titolo “Dialogare, Educare ed Educarsi con gli Adolescenti”, affrontando il tema dell’educazione e del dialogo con le nuove generazioni. Successivamente, l’evento ha visto i partecipanti camminare tra le meraviglie naturali del Parco, condividendo momenti di riflessione e benessere immersi nella natura.
Scienza Servizievole in Cammino 2022
Scienza Servizievole nasce da un’idea che la Prof.ssa Lucangeli ha colto e condiviso con Giuseppe Giorato (Beppi) e che Heart4Children ha fatto propria, come una delle sue principali missioni. Nel 2022 Daniela e Beppi hanno percorso a piedi tutto il Paese (da giugno a settembre) per oltre 90 tappe lungo la via Francigena, dalla Valle d’Aosta alla Basilicata, passando per la Puglia.
2000 i km di cammino, attraverso i quali Scienza Servizievole ha preso forma di conferenze, congressi e spettacoli, incontri, riunioni, con lo scopo di sensibilizzare la popolazione e raccogliere fondi da reinvestire in progetti ad alto impatto educativo e sociale.

Da Mattarello al Forte Fornas – Scienza Servizievole in Cammino
Tu mi stai a cuore. Dall’I CARE di Don Milani ai nuovi paradigmi nello studio delle emozioni
Scienza Servizievole in cammino all’Elba
L’amore che cura
Arte e Scienza, cominciamo dalla Musica
Winds of Hope – Acceptance and Capacity for Change
XXII IFOTES Congress 2023 di Lignano Sabbiadoro (UD) – International Federation of Telephone Emergency Services
18-22 ottobre 2023
A mente accesa e connessa: le nuove frontiere dell’apprendimento nell’era digitale
(nella Sessione Plenaria “Learning and relationships in the age of digital communication”)
Relatrice
prof.ssa Daniela Lucangeli
20 ottobre 2023
ore 9.00 – 9.45
Lignano Sabbiadoro / online su piattaforma Zoom
Convegno
(850 presenze)
Contenuti
L’uso pervasivo della tecnologia tra i giovani spazia in vari domini tra cui nuovi modelli educativi, attività ludico ricreative, modi di comunicare e strumenti di apprendimento di informazioni e contenuti.
I ragazzi italiani trascorrono mediamente più di 2,5 ore al giorno su Internet, numero che sale ad oltre 4 tra gli adolescenti; tale diffusione richiede un approccio critico verso l’influenza sullo sviluppo cognitivo e identitario. La recente ricerca evidenzia come non si possa dare un giudizio univoco sull’impatto delle nuove tecnologie sulle menti dei giovani.
Esse rivoluzionano indubitabilmente anche il modo di fare didattica, con alcuni benefici evidenti tra cui la facilitazione di misure per gli studenti con bisogni educativi speciali, senza però garantire in assoluto un apprendimento migliore.
Questo intervento esplora quindi l’impatto della tecnologia digitale sulla vita dei giovani, con un’attenzione particolare alle Neuroscienze dello Sviluppo che indagano gli effetti dei nuovi dispositivi digitali sullo sviluppo della mente. L’obiettivo è integrare i Modelli di Neurosviluppo nel contesto dei giovani di oggi, al fine di prevenire fenomeni come la dipendenza, l’uso compulsivo e l’isolamento ed evidenziare le eventuali potenzialità positive.
GUARDA IL SITO DELL’EVENTO >>> QUI
GUARDA LA LOCANDINA >>> QUI